Bando Macchinari Innovativi Mise: contributi a fondo perduto e finanziamento agevolato per le MPMI del Sud Italia che intraprendono programmi di innovazione per lo sviluppo della propria azienda.

Bando Macchinari Innovativi: che cos’è e a cosa serve?

Il nuovo Bando Macchinari Innovativi del Ministero dello Sviluppo Economico ha l’obiettivo di sostenere programmi di investimento diretti per fare in modo che la trasformazione tecnologica e digitale della PMI consenta la transizione del settore manifatturiero verso il modello dell’economia circolare.

Alla base della nuova misura c’è lo sviluppo tecnologico e digitale dell’impresa mediante l’utilizzo delle tecnologie riferite al piano Impresa 4.0 e/o la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare.

Verso un modello quindi che, nella considerazione di tutte le fasi – dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita – sappia cogliere ogni opportunità di limitare l’apporto di materia ed energia in ingresso e di minimizzare scarti e perdite, ponendo attenzione anche alla realizzazione di nuovo valore sociale e territoriale.

Il nuovo strumento sostiene gli investimenti volti a innovare mediante l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei nuovi impianti, così da aumentare il livello di efficienza e flessibilità della PMI nello svolgimento dell’attività.

Macchinari InnovativiA chi si rivolge il Bando Macchinari Innovativi?

La nuova misura si concentra sulle PMI delle regioni del Meridione:

  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Puglia
  • Sicilia

Il nuovo Bando del Mise si propone di agevolare il processo di digitalizzazione del sistema produttivo per rendere più sostenibili i costi, migliorare la qualità del prodotto, sostenere le filiere territoriali e aumentare la flessibilità e l’efficienza nello svolgimento dell’attività manifatturiera.

Quali sono i progetti ammissibili?

I progetti che potranno usufruire dei finanziamenti devono:

  • considerare spese complessive di progetto non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 3.000.000,00; Nel caso di programmi presentati da reti d’impresa, la soglia minima può essere raggiunta mediante la sommatoria delle spese connesse ai singoli programmi di investimento proposti dai soggetti aderenti alla rete, a condizione che ciascun programma preveda comunque spese ammissibili non inferiori a euro 200.000,00;
  • essere realizzati presso manifatture che si trovano nei territori delle Regioni del Meridione indicate nel Bando;
  • prevedere l’acquisizione dei sistemi e delle tecnologie rientranti nell’area tematica “Fabbrica Intelligente” o comunque prevedere l’acquisizione di tecnologie volte a incrementare un modello economico circolare e sostenibile.

A chi è rivolto il Bando Macchinari Innovativi?

La misura si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che alla presentazione della domanda sono:

  • costituite regolarmente e iscritte nel Registro delle imprese, sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
  •  in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese, ovvero hanno presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno due dichiarazioni dei redditi;
  • in regola con la normativa vigente in materia di edilizia ed urbanistica, del lavoro e della salvaguardia dell’ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;
  • prive, nei due anni precedenti la presentazione della domanda, di una delocalizzazione verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento;
  • non rientranti tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea;
  • in condizioni tali da non risultare imprese in difficoltà

Sono ammesse le MPMI di tutti i settori manifatturieri (C) della classificazione ATECO 2007, con eccezione di:

  • Siderurgia;
  • Estrazione del carbone;
  • Costruzione navale;
  • Fabbricazione delle fibre sintetiche;
  • Trasporti e relative infrastrutture;
  • Produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture

Sono inoltre ammesse le attività di servizi alle imprese elencate nell’allegato 3 del decreto ministeriale 30 ottobre 2019.

Bando macchinari innovativiSpese Ammissibili

Sono tutte ammesse le spese relative alle immobilizzazioni materiali e immateriali che riguardano macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati.

Scarica qui la scheda dedicata al Bando Macchinari Innovativi

Le risorse saranno rese disponibili alle imprese attraverso l’apertura di due distinti sportelli, a ciascuno dei quali sarà destinato un ammontare pari a euro 132.500.000,00.

Le domande relative al primo sportello, valutate e gestite da Invitalia, potranno essere compilate a partire dalle ore 10.00 del 23 luglio 2020 mentre l’invio sarà possibile a partire dalle ore 10.00 del 30 luglio 2020.


Sei un imprenditore del Meridione e vuoi sostenere lo sviluppo tecnologico e digitale per aderire ad un nuovo modello sostenibile di economia circolare?

LG & Partners ti può aiutare per: compilare la domanda, preparare gli allegati di documentazione richiesti e inviare telematicamente la domanda a Invitalia.

Ti assisteremo inoltre nella valutazione del tuo progetto e nell’opportunità di implementarlo con l’aiuto di professionisti.

Contattaci per un primo screening, ti accompagneremo step by step.