Milano ne aveva davvero bisogno. Servono nuove idee, nuove iniziative e progetti per traghettare la grande metropoli fuori dall’emergenza e possibilmente recuperare in fretta sulla crisi innescata dal Covid 19, tornando così ad essere la locomotiva dell’economia nazionale che tutti conosciamo.
Viene così lanciato dal Comune di Milano il “Bando startup per Milano 2020″ che, di supporto alla strategia di adattamento “Milano 2020“, dispone di contributi a fondo perduto per le startup innovative di Milano che sono di supporto alla strategia cittadina di adattamento alla crisi Covid 19.
Quali i settori compresi dal Bando Startup per Milano?
- servizi alla salute
- sistemi di logistica per la distribuzione delle merci sul territorio
- servizi digitali
La dotazione finanziaria ammonta complessivamente a 1 milione di euro in regime de minimis.
Quali i progetti finanziabili?
Con l’obbligo che si sviluppino nel territorio del Comune di Milano, i progetti ammessi possono riguardare aspetti della vita sociale, culturale ed economica della città, direttamente o indirettamente riferiti alla strategia di adattamento Milano 2020.
Chi può fare domanda al Bando Startup per Milano 2020?
I soggetti ammessi a richiedere l’agevolazione sono:
- Startup innovative e Startup innovative a vocazione sociale registrate nella sezione speciale del Registro Imprese della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi e con sede operativa a Milano;
- Aspiranti imprenditori, persone fisiche singole o in gruppo che si impegnino a costituire e registrare nella sezione speciale del Registro Imprese la nuova startup innovativa (o innovativa a vocazione sociale) entro 90 giorni solari, in caso di valutazione positiva della proposta progettuale;
Non sono considerate ammissibili proposte provenienti da raggruppamenti di imprese (es. ATI, RTI, reti di imprese).
Quali sono le spese ammesse?
Sono finanziabili dal Bando Startup per Milano 2020 le spese per investimenti fino ad un massimo di 40.000 euro corrispondenti all’80% del totale.
Mentre, riservato agli aspiranti imprenditori, è previsto un finanziamento fino a 10.000 euro per spese di ricerca e sviluppo utili all’avviamento dell’attività, da acquisire presso uno degli incubatori certificati dal Ministero per lo Sviluppo Economico con sede a Milano.
Un bonus per le startup al debutto che, così, grazie alla forza di una nuova idea, potranno avviare un nuovo percorso di successo.
La quota di cofinanziamento dell’impresa beneficiaria può invece essere impiegata per ogni tipo di spese – sia per investimenti, sia per la gestione delle attività.
Le spese ammesse si dividono nelle seguenti tipologie:
- Acquisto di beni strumentali materiali nuovi
Dove il costo dei beni può essere riferito al progetto anche solo per una quota, in considerazione di esigenze di budget, rispetto dei massimali de minimis, o altre motivazioni. - Acquisto di beni immateriali
Parliamo ad esempio di programmi informatici, di sviluppo di software e della relativa manutenzione di aggiornamento, nonché l’acquisto di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali. - Opere edili, murarie ed impiantistiche
Queste spese possono limitarsi ad un massimo del 20% dei costi totali finanziati.
Se la sede oggetto dell’intervento non è di proprietà della startup innovativa, le spese di adeguamento impianti e ristrutturazione funzionale dei locali per l’attività non sono ammissibili.
Sono altresì ammessi i costi delle opere strettamente funzionali e necessarie all’installazione di arredi, macchinari, attrezzature, hardware, nella misura massima del 20% dei costi ammissibili per l’acquisto dei beni installati.
Tipologia di agevolazione
Il Bando Startup per Milano 2020 prevede un finanziamento a fondo perduto in conto capitale pari all’80% del costo di progetto.
I progetti finanziati devono avere un valore massimo di 50.000 euro.
Per progetti di importo superiore il finanziamento massimo rimane pari a 40.000 euro.
Il valore massimo finanziabile del progetto viene elevato fino a 62.500 euro e il contributo a fondo perduto quindi a 50.000 euro esclusivamente per le startup che si costituiscono dopo esito positivo della selezione e che si avvalgono della quota fissa di 10.000 euro per i servizi di Ricerca e Sviluppo in un incubatore certificato MiSe di Milano.
La domanda può essere presentata a partire dal 15 ottobre 2020 fino al 1° dicembre 2020.
La tua startup vuole concorrere per finanziare la tua idea per la rinascita di Milano dopo la crisi innescata dal Covid 19?
LG & Partners è al tuo fianco per verificare se la tua impresa può accedere ai finanziamenti previsti e ti supporta per il reperimento e la preparazione della documentazione richiesta.
Contattaci per una prima valutazione, ti accompagneremo step by step nella definizione del progetto e per candidare la tua impresa.