Il tema dello sviluppo sostenibile negli ultimi anni ha assunto sempre più importanza anche nel mondo delle piccole medio imprese italiane. I consumatori e i partners non valutano più solo le performance finanziare delle aziende ma anche la loro partecipazione alle sfide sociali. Le politiche ambientali e sociali diventano quindi elementi fondamentali per una strategia d’impresa efficace.

I diversi aspetti della sostenibilità

Molto spesso, nel quotidiano, si tende a far coincidere il termine sostenibilità con il concetto green e la tutela ambientale. In realtà la sostenibilità è un concetto molto più ampio che comprende diversi aspetti:

  • sociali
  • ambientali
  • economici

Per un’impresa lo sviluppo sostenibile non si basa solamente sulla salvaguardia dell’ambiente circostante con l’adozione di politiche anti-inquinamento, ma anche nell’impegno, da un punto di vista sociale, da parte dell’amministrazione nel tutelare e sostenere i propri dipendenti. Un esempio sono quelle aziende che  prevedono all’interno del proprio stabilimento una mensa, uno spazio relax o una ludoteca per i figli dei propri collaboratori ecc.

La sostenibilità come metodo di valutazione

Le PMI italiane devono avere una maggiore consapevolezza del fatto che una strategia improntata su uno sviluppo sostenibile sia in grado di generare risultati migliori anche nel medio periodo.

Interessante è ciò che è emerso dallo studio “Sostenibilità e creazione di valore” presentato in occasione della presentazione dei dati dell’OsservatorioPMI Aziende Eccellenti 2019. L’analisi è stata realizzata da Global Strategy, società di consulenza strategica e finanziaria, su 722 Mid Cap eccellenti, ovvero imprese di media capitalizzazione dei settori: manifatturiero, servizi e commercio.

Antonella Negri, Presidente e CEO della società afferma che: “Il fattore della sostenibilità, non soltanto in chiave ambientale, acquisterà nell’immediato futuro un’importanza decisiva sulla capacità delle aziende di generare valore, guadagnare in competitività e gestire l’esposizione ai rischi. Dal nostro studio il dato più evidente che emerge è che molti degli Imprenditori Eccellenti adottano già oggi, spesso in modo inconsapevole e poco gridato, comportamenti virtuosi; la sfida sarà quella di integrarli nel loro modello di business e nelle strategie aziendali.”

Come generare valore per una PMI

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per PMI, rappresentano un modo per generare valore in quanto favoriscono la gestione efficiente e strategica delle risorse naturali, finanziarie, umane o relazionali. Una miglior gestione di questi aspetti contribuisce anche alla crescita e al miglioramento dello sviluppo socio-economico della comunità di attori in cui l’azienda è inserita e che compongono la sua catena del valore.

Una PMI però potrebbe incontrare delle difficoltà nello stabilire quali sono gli obiettivi sostenibili da perseguire. Per questo motivo la scelta migliore è quella di rivolgersi alla figura del consulente specializzato in grado di aiutare la piccola medio impresa a predisporre un piano di investimenti efficace che permetterà di facilitare la crescita del business aziendale.


Non solo Green: conosci quali sono le opportunità per lo sviluppo sostenibile della tua azienda?

LG & Partners può supportare la tua impresa nell’istruire un progetto innovativo volto ad ottenere finanziamenti tesi allo sviluppo della sostenibilità.
Otterrai uno sconto del 10% sulla nostra prima consulenza.