Frim Fesr 2020: dal 2 novembre 2020 è riaperto lo sportello per le candidature e le PMI lombarde possono così nuovamente contare sulla linea di intervento volta a finanziare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
Di che cosa si tratta?
Frim Fese 2020 è un Bando Linea di Intervento della Regione Lombardia creato per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo che abbiano come finalità l’innovazione delle MPMI, anche recentemente costituite, e dei liberi professionisti che siano in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo.
Cosa può finanziare?
Frim e Fesr 2020 ammette il finanziamento di tutti i progetti di ricerca e sviluppo che portino innovazione alle piccole e medie imprese in Regione Lombardia.
I progetti che possono essere supportati dalla linea di intervento devono inserirsi in una delle aree della S3 (Smart Specialization Strategy) della Regione Lombardia, ovvero le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il potenziale d’innovazione del territorio.
La Regione Lombardia ha stilato un elenco delle specializzazioni attraverso un percorso di confronto e condivisione con rappresentanti del mondo delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni:
Aerospazio
La Lombardia offre una fitta e diversificata presenza di piccole, medie e grandi imprese che rappresenta, da sola, circa un terzo dell’export italiano del manifatturiero aerospaziale.
Al sistema delle imprese si affianca il sistema della ricerca che, in diversi ambiti tecnologici, collabora sinergicamente alla produzione.
Agroalimentare
Agro-alimentare lombardo è il più importante a livello italiano ed uno dei più rilevanti nel contesto europeo. Il valore della produzione agro-industriale regionale è pari a 12,3 miliardi di euro, con una quota pari al 15,6% del totale italiano.
Eco-industria
In Lombardia rientrano più di 40.000 imprese con circa 190.000 addetti.
Parliamo di “energia & cleantech” in cui rientrano le competenze scientifiche e industriali della power generation, delle energie rinnovabili e della gestione e depurazione delle acque, delle smart grids che comprendono le parti di trasmissione e distribuzione intelligente dell’energia, dell’energy efficiency & sustainable building che ricomprende le competenze nell’efficienza in ambito civile ed industriale e nell’edilizia sostenibile.
A questo sistema si aggiungono alcune competenze della chimica verde, che consiste nella produzione di prodotti chimici ed energia da fonti rinnovabili (biomasse e/o rifiuti organici), e realizza processi produttivi che riducono o eliminano l’uso di sostanze pericolose con riduzione dell’impatto sull’ambiente.
Industrie creative e culturali
L’industria culturale e creativa lombarda si colloca al terzo posto nella classifica delle prime 25 regioni europee per numero di occupati nei cluster culturali e creativi dopo Île-de-France (Parigi) e Inner London. Parliamo di moda, design, architettura ed editoria, che, fortemente presenti nel territorio lombardo, offrono ugualmente ampi margini di crescita ulteriore.
Industria della salute
La Lombardia è la prima regione italiana per numero di addetti impiegati nell’industria farmaceutica e gli investimenti delle imprese lombarde in R&S nel settore sono pari a circa 400 milioni di euro (circa un terzo del totale italiano). Al comparto farmaceutico si aggiunge il settore delle biotecnologie dove il 52,9% sul totale nazionale delle imprese si trova in Lombardia e produce circa il 48% del fatturato totale.
Manifatturiero avanzato
Regione Lombardia è la prima regione manifatturiera in Italia in termini di fatturato e valore aggiunto e la terza in Europa per numero di addetti, preceduta da Bayern e Baden-Württemberg.
Sottosettori:
- fabbricazione di prodotti in metallo, esclusi macchinari e attrezzature;
- industrie tessili;
- produzione di metalli di base;
- confezione di articoli di abbigliamento;
- stampa e riproduzione di supporti registrati;
- industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili.
Mobilità sostenibile
L’industria della mobilità terrestre e nautica lombarda è un’area articolata che spazia dalla mobilità su gomma, a quella su rotaia a quella nautica fino agli aspetti legati alla logistica.
I progetti possono, inoltre, essere relativi alle progettualità trasversali della “Smart Cities and Communities”.
Quali caratteristiche deve possedere ciascun progetto?
- inserirsi in una delle specializzazioni della S3 Regione Lombardia;
- deve avere come fine l’introduzione di innovazione di prodotto e/o di processo coerente ed attinente con l’oggetto sociale e la classificazione di attività produttiva del soggetto richiedente;
- deve essere realizzato nell’ambito di sedi operative/luogo di esercizio prevalente localizzate nel territorio della Regione Lombardia;
Sono candidabili al Bando i progetti che prevedano spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 100.000,00 euro.
A chi si rivolge il Bando Frim Fesr 2020?
Ecco le tipologie di impresa ammesse alla linea d’intervento:
- le PMI con Sede operativa attiva in Lombardia o che intendano costituire una Sede operativa attiva in Lombardia
- i Liberi Professionisti che abbiano eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Regione Lombardia
Quali spese sono finanziabili dal Bando?
Fermo restando che la misura è stata creata per sostenere ricerca e sviluppo, le spese in dettaglio devono essere riconducibili alle seguenti categorie:
- costi per il personale ausiliario – ricercatori, tecnici e altro personale – impiegati per la realizzazione del Progetto;
- spese di ammortamento per impianti, macchinari e attrezzature non acquistate con sovvenzioni pubbliche;
- ricerca contrattuale, competenze tecniche e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, oltre ai costi dei servizi di consulenza e di servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini dell’attività di ricerca;
- materiali direttamente connessi alla realizzazione del Progetto;
- spese generali forfettarie addizionali derivanti direttamente dal Progetto.
Relativamente alle attività di innovazione a favore di PMI, le spese ammissibili riguardano i costi per il deposito di brevetti e/o per la convalida dei brevetti effettuati nel periodo di realizzazione del Progetto.
I termini dell’agevolazione.
Il finanziamento è a medio-lungo termine agevolato e può arrivare coprire il 100% della spesa complessiva ammissibile per un importo compreso tra € 100.000 e € 1.000.000.
Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è lo 0,5%.
Quando è possibile presentare la domanda?
La Regione Lombardia ha riaperto lo sportello per la presentazione delle domande a partire dal 2 novembre 2020 fino a esaurimento risorse disponibili e comunque non oltre il 31 marzo 2021.
Vuoi accedere ai finanziamenti Frim Fesr 2020 Lombardia?
LG & Partners è al tuo fianco per verificare se la tua impresa può accedere ai finanziamenti previsti e ti supporta per il reperimento e la preparazione della documentazione richiesta.
Contattaci per una prima valutazione, ti accompagneremo step by step nella definizione del progetto e per candidare la tua impresa.