Buone notizie per le PMI che puntano a nuovi brevetti per rilanciarsi sul mercato.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – aveva già avviato un articolato programma di azioni e strumenti a supporto dello sviluppo e della competitività del sistema imprenditoriale – PACCHETTO INNOVAZIONE – in linea con le traiettorie di sviluppo tracciate dall’Unione Europea, indicate nella Comunicazione Europa 2020 “Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”.
Oggi, per rispondere alle numerose richieste provenienti dalle imprese che, nel corso della precedente apertura dello sportello, non avevano potuto presentare la domanda a seguito dell’esaurimento delle risorse, a partire dai mesi di settembre e ottobre sono stati riaperti per le PMI i termini di presentazione delle domande per richiedere i contributi agevolativi previsti dai bandi Brevetti+, Marchi+3 e Disegni+4, per i quali sono stati stanziati ulteriori 43 milioni di euro.
La gestione del bando “Brevetti+” è affidata a Invitalia che, per conto del MiSE, sostiene lo sviluppo della strategia nazionale in tema di proprietà industriale e brevettuale, attraverso agevolazioni finanziarie per incrementare il numero delle domande di brevetto, tutelare la proprietà industriale, favorire la valorizzazione economica dei brevetti delle micro, piccole e medie imprese (PMI), favorendo così lo sviluppo di una strategia della loro capacità competitiva.
Il bando “Brevetti+” è stato rifinanziato con 25 milioni di euro.
Si aggiungono inoltre “Disegni+4”, rifinanziato con 14 milioni e “Marchi+3” con 4 milioni.
Bando “Brevetti+”, in che cosa consiste
Il nuovo contributo prevede fino all’80% delle spese ammissibili, per un finanziamento massimo di 140.000 euro.
L’incentivo favorisce la valorizzazione economica di brevetti e privative nazionali e internazionali. Sono ammesse, quindi, spese che riguardano:
- Industrializzazione e ingegnerizzazione
- Organizzazione e sviluppo
- Trasferimento tecnologico
Le domande si potranno presentare dal 21 ottobre 2020.
Scarica qui l’approfondimento della nostra scheda informativa.
Bando “Marchi+3”, cosa prevede la misura
Per quanto riguarda il bando “Marchi+3” per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi, il MiSE ha affidato a Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per favorire la registrazione all’estero (sia a livello europeo che internazionale) di marchi nazionali da parte di micro, piccole e medie imprese.
L’intervento mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione dei propri marchi nazionali sui mercati internazionali.
L’incentivo viene riconosciuto per due tipologie di interventi:
- agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Le nuove risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a 4 milioni di euro, per un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, variabile a seconda della tipologia di servizio, fino ad un massimo di 8.000 euro per ciascuna richiesta di agevolazione.
Le domande si potranno presentare dal 30 settembre 2020.
Bando “Disegni+4”, per la valorizzazione di disegni e modelli
Anche per questo bando il MiSE ha affidato a Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
L’intervento £Disegni+4″ mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:
- la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione)
- la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2 – Commercializzazione).
Le nuove risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano a 14 milioni di euro con un contributo fino all’80% delle spese ammissibili, variabile a seconda della fase e della tipologia di spesa.
Le domande si potranno presentare a partire dal 14 ottobre 2020.
La tua impresa intende avvalersi dei nuovi incentivi predisposti dal MiSE per la brevettazione e la valorizzazione economica di brevetti, marchi e disegni?
LG & Partners è al tuo fianco per aiutarti a ottenere le nuove risorse finanziabili da Invitalia e Unioncamere.
Contattaci per una prima valutazione del tuo progetto, ti accompagneremo step by step nella gestione delle pratiche di accesso al finanziamento e alla sua gestione.