SI! Lombardia, nuovo sostegno per le MPMI Lombarde. Da oggi, lunedì 23 novembre, alcune determinate categorie particolarmente colpite dalle misure per contrastare la pandemia da coronavirus durante il lookdown potranno fare richiesta per il nuovo fondo perduto di 167 milioni di euro messo a disposizione da Regione Lombardia.

A chi si rivolge la nuova misura “Si! Lombardia”?

Il sostegno è previsto per le microimprese, ovvero fino a 10 dipendenti e con 2 milioni di fatturato, e per i lavoratori autonomi con partita Iva. Naturalmente devono appartenere a quelle filiere produttive o di servizio che abbiano particolarmente risentito delle restrizioni attuate dal Governo per contrastare la pandemia e l’innalzamento della curva dei contagi.

Sono quindi contemplate alcune attività del commercio al dettaglio anche in forma ambulante o appartenenti al settore degli eventi. Sono incluse le attività dei taxi, NCC e autobus turistici, le imprese del turismo, dello sport, come ad esempio le palestre, e degli intrattenimenti e dei servizi alla persona.
Tutti settori che annoverano una particolare densità di operatori che svolgono la loro attività in forma professionale con Partita Iva.

L’intervento è finalizzato a sostenere le microimprese lombarde e i lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle imprese.

Scarica qui la scheda che elenca i codici Ateco (Tabella Appendice 1) delle attività aventi diritto al rimborso di Regione Lombardia.

Quando e come fare domanda per “Si! Lombardia”

Dal 23 al 27 novembre le imprese che faranno domanda in base all’appartenenza dei codici Ateco in elenco avranno modo di ottenere i contributi con bonifico immediato entro il 31 dicembre 2020.

Lo stanziamento complessivo, che andrà progressivamente esaurendosi, ammonta a 54,5 milioni di euro.

Sono previsti due avvisi:

  • AVVISO 1
    Microimprese aventi una sede operativa attiva in Lombardia alla data della domanda di contributo e operanti nei settori riportati nella tabella Appendice 1 scaricabile qui sopra. Il codice Ateco deve essere quello primario.
  • AVVISO 2
    Lavoratori autonomi con partite iva individuali attive alla data della domanda di contributo non iscritti al Registro delle Imprese, che hanno eletto a luogo di esercizio prevalente dell’attività professionale uno dei Comuni della Lombardia (aventi, quindi, sede in Lombardia) che svolgono l’attività nei medesimi settori individuati dall’Appendice 1 del documento scaricabile al link soprastante.

I beneficiari sia dell’Avviso 1 sia dell’Avviso 2 devono avere avuto un calo di fatturato di almeno un terzo da misurare sul periodo marzo-ottobre 2020, confrontato con il medesimo periodo marzo-ottobre 2019; tale requisito non è richiesto né alle imprese costituite dal 1° gennaio 2019 (stante la particolare situazione delle start up nel primo anno di attività), né ai lavoratori autonomi con partita iva individuale non iscritti al Registro delle imprese che hanno avviato la propria attività, come risultante dal Modello dell’Agenzia delle Entrate «Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini IVA» e s.m.i dal 1° gennaio 2019.

Per le micro imprese della ristorazione e per le attività storiche è stata prevista una misura di sostegno all’accesso alla liquidità fino a 30.000 euro, mediante un contributo a fondo perduto per l’abbattimento tassi nei limiti del 3%. La misura si chiama ‘Credito Ora’ e lo stanziamento complessivo ammonta a 22 milioni di euro.

A ‘Credito Ora” sarà affiancato il rifinanziamento della misura già avviata che si chiama ‘Credito Adesso’, irrobustita con altri 25 milioni di euro.

Prevista infine una misura per i lavoratori autonomi senza partita Iva, privi di qualunque forma di sostegno del reddito, rimasti totalmente esclusi da ogni forma di ristoro degli ultimi provvedimenti governativi. A questa platea verrà erogato un contributo di 1.000 euro attraverso la partecipazione al sistema di politiche attive regionali della Dote Unica Lavoro. In questo specifico caso, lo stanziamento iniziale ammonta a 40 milioni di euro.

 

Vuoi accedere agli indennizzi offerti da “SI! Lombardia” alle microimprese lombarde?

LG & Partners è al tuo fianco per verificare se la tua impresa può accedere ai finanziamenti previsti e ti supporta per il reperimento e la preparazione della documentazione richiesta.

Contattaci per una prima valutazione, ti accompagneremo step by step nella definizione della domanda per la tua impresa.