Il Bando SI4.0 riparte anche nel 2020. Dedicato alle MPMI si focalizza sullo sviluppo di soluzioni innovative, è gestito da Unioncamere Lombardia ed è finanziato con le risorse di Regione Lombardia e Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia.
Mai come oggi, in piena emergenza Covid-19, la misura volta a sostenere la trasformazione tecnologica in Lombardia si rivela essenziale e prioritaria.
Il Bando SI4.0 può infatti finanziare applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0 volti ad agevolare le imprese nell’operatività oggi penalizzata dalle misure restrittive nazionali e internazionali provocate dalla pandemia.
A chi è rivolto il Bando SI4.0?
La partecipazione è aperta a tutte le micro, piccole e medie imprese che abbiano sede operativa in Lombardia e che dispongano internamente di risorse competenti nello sviluppo di tecnologie digitali.
Quali sono gli obiettivi?
L’innovazione non appartiene solo alle grandi industrie. Anzi. Il tessuto imprenditoriale italiano conferma che è in particolare la piccola impresa ad essere in grado di innovare, grazie alla sua capacità di cogliere le opportunità rapidamente, con talento e intuizione.
In dettaglio vediamo quali sono gli obiettivi del Bando SI4.0 in modo da verificarne l’attinenza ai progetti aziendali:
- Il Bando intende supportare lo sviluppo di soluzioni, prodotti e/o servizi innovativi incentrati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in piena sintonia con la strategia identificata nel Piano Nazionale Impresa 4.0
- La misura targata 2020 vuole favorire i processi di Open Innovation e condivisione delle tecnologie. Si tratta quindi di incentivare tutti i progetti volti a incrementare la collaborazione tra MPMI e soggetti altamente qualificati nelle risorse tecnologiche I4.0. Per la formazione di un nuovo sistema virtuoso destinato a generare vantaggi per tutti i partner.
- Progetti a lungo termine. Il Bando si prefigge l’obiettivo di stimolare la domanda di servizi che implementino modelli di business in grado di applicare tecnologie I4.0. In particolare l’attenzione è rivolta alle filiere produttive.
- Green Driven. Il Bando intende dedicare particolare attenzione ai nuovi modelli che puntino ad uno sviluppo produttivo sostenibile e di qualità, anche etica, grazie a prodotti e servizi con minore impatto ambientale e sociale.
Quali sono le tipologie d’investimento ammesse?
Considerando che le MPMI spesso si avvalgono di consulenze e forniture qualificate esterne, la tipologia d’investimento prevista è decisamente ampia e diversificata.
Ecco l’elenco delle voci di spesa ammesse:
- Consulenza erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- Formazione erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati o tramite soggetto individuato dal fornitore qualificato (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda), riguardante una o più tecnologie;
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
- Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto erogata direttamente da uno o più fornitori qualificati;
- Spese per la tutela della proprietà industriale;
- Spese del personale dell’azienda
Termini dell’agevolazione
Investimento minimo: euro 40.000.
Importo contributo massimo: 50.000.
Intensità dell’agevolazione pari al 50% dei costi ammissibili
Scadenza: Candidature fino alle ore 12.00 del 30 giugno 2020.
Hai un progetto per innovare la tua azienda e vuoi un supporto per perfezionarlo e verificare se le spese previste sono compatibili con le finalità del Bando?
LG & Partners potrà supportarti nell’istituire la pratica e nella valorizzazione del progetto per aumentare le possibilità di successo e permettere così alla tua azienda di sviluppare un nuovo processo di innovazione finanziato.