Leva Finanziaria : un elemento fondamentale per la ricerca di capitale e di credito
Con le le mutate condizioni di accesso al credito e con il Btp decennale arrivato a rendere oltre il 4% recentemente, non è chiaro in che termini agirà lo scudo della BCE (Banca Centrale Europea) a protezione dei titoli di stato italiani. Nel frattempo le moratorie sui prestiti Covid sono scadute: dunque la situazione finanziaria di molte piccole e medie aziende è in peggioramento. Storicamente sono le crisi di liquidità quelle che mettono in ginocchio le PMI. La necessità è di gestire in maniera virtuosa la leva finanziaria aziendale.
In risposta a queste situazioni, le PMI stanno correndo ai ripari, chiedendo nuove linee di credito alle banche oppure aprendo il capitale a terzi. Tuttavia, gli indici finanziari non hanno la stessa valenza per tutti i settori, ma vi sono regole che le banche guardano quando erogano nuovo credito. Un rapporto ad esempio tra Indebitamento e Patrimonio Netto superiore alle 2 volte è un indice di allarme.
Un altro elemento che le banche guardano è il Ciclo di Cassa: se ad esempio una società incassa a novanta giorni e paga a breve – cosa sempre più comune nelle aziende che importano dall’Oriente – è un ulteriore indice di debolezza finanziaria.
In tutti i casi dove diviene difficile ottenere nuovo credito, le Pmi possono aprire il capitale a terzi, siano fondi di private equity o venture capital o ancora family-office. Qui fa premio la qualità del settore in cui l’azienda appartiene, la scalabilità del suo modello di business (ovvero quanto può ampliarsi) e la difficile replicabilità (ad esempio tramite una forte copertura brevettuale).
È su questi due aspetti che occorre concentrare l’attenzione quando ci si affaccia al mercato dei capitali: quanto l’idea sia difficilmente replicabile, almeno nel breve periodo, e quanto l’azienda possa dimostrare che ha già portato l’idea sul mercato (si parla infatti di “go to market”) e che capitali servono per renderla replicabile su ampi volumi, ovvero “scalabile”.
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Se vuoi ricevere supporto per la ricerca di capitali utili a finanziare la tua impresa (sia equity che debito) o per apportare una virtuosa gestione delle casse aziendali, compila il form e verrai ricontattato da un nostro consulente esperto.