La proposta della Commissione europea si concentra sul rafforzamento dell’ecosistema industriale unico in Europa e, di conseguenza, sulla sua dimensione sociale. L’obiettivo è tracciare la strada per una crescita economica sostenibile ed un’elevata occupazione, navigando verso acque più calme e sicure. Pertanto, dobbiamo assicurarci che le misure siano mirate ed efficaci se vogliamo tenere a bordo i cittadini e gli imprenditori europei preparandoci, così, alla definizione di una nuova UE. Per assicurarsi questo obiettivo, l’Italia ha stilato il PNRR.

Che cos’è il PNRR?

Nel nostro Paese, è stato redatto il PNRR – Piano nazionale di ripresa e resilienza. Vale a dire, il programma coerente di riforme ed investimenti che l’Italia deve presentare alla Commissione Europea in risposta alla crisi economica causata dalla pandemia. Il periodo a cui farà riferimento il PNRR è il 2021-2026.

PNRR
fonte grafica Agenda Digitale

Obiettivi e sfide del PNRR:

Il piano si occuperà di:

  • avviare una risposta adeguata alla crisi economica e sociale dello Stato attraverso interventi riconducibili a sei pilastri: 1) transizione verde 2) trasformazione digitale 3) crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva 4) istruzione e ricerca 5) coesione sociale e territoriale 6) salute e resilienza economica
  • essere costante con le priorità e sfide individuate nel contesto Semestre europeo
  • inoltre, essere coerente con le nozioni contenute nei Piani nazionali per l’energia e il clima, nei Piani territoriali per una transizione giusta, nei Piani nazionali per l’attuazione della Garanzia Giovani e nei Programmi nazionali di riforma nell’ambito del Semestre europeo.
  • destinare almeno il 37% del contributo finanziario al sostegno della transizione verde, inclusa la biodiversità
  • destinare almeno il 20% alla trasformazione digitale
  • provvedere a rafforzare il potenziale di crescita dell’economia e potenziare la creazione di posti di lavoro
  • diminuire l’impatto sociale ed economico causato dalla pandemia
  • definire i progetti di investimento previsti e la relativa stima del costo totale delle riforme e degli investimenti
  • inoltre, indicare le informazioni sul finanziamento dell’Unione esistente o previsto
  • definire le modalità per il monitoraggio e l’attuazione del Piano attraverso tappe, obiettivi e indicatori
  • e tenere in considerazione delle misure nazionali volte a prevenire, individuare e correggere la corruzione

PNRR

Come opererà il PNRR?

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è diviso in quattro parti:

  1. Obiettivi generali e coerenza del Piano.
  2. Riforme e investimenti per una transizione al green
  3. Realizzazione e controllo del PNRR
  4. Valutazione dell’impatto complessivo

In particolare, il Piano segue 6 linee di azione su cui saranno incentrati i vari interventi.

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Istruzione e ricerca
  • Parità di genere, coesione sociale e territoriale
  • Salute

PNRR

La dotazione finanziaria

Il contributo finanziario massimo per l’Italia, comprensiva della quota REACT-EU, ammonterebbe a 223,9 miliardi, ripartiti tra le sei Missioni come indicato nello schema seguente:

  • Alla Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura verranno assegnati complessivamente 46,3 miliardi pari al 21% del totale messo a disposizione.
  • Alla Rivoluzione verde e transizione ecologica sono destinati 69,8 miliardi, ovvero il 31% del totale.
  • Per le Infrastrutture per una mobilità sostenibile sono stati messi a disposizione 31,98 miliardi, circa il 14%
  • L’Istruzione e la ricerca possono contare su 28,49 miliardi, pari al 13%
  • La Parità di genere, coesione sociale e territoriale disporrà di 27,62 miliardi, pari al 12% sul totale
  • La Salute disporrà di un finanziamento di 19,72 miliardi, cioè il 9%

Per concludere, questi investimenti dovranno essere impiegati nei prossimi sei anni in base a specifici programmi.

Vuoi scoprire quali sono le opportunità che la tua azienda può usufruire grazie al PNRR?

Affidati a LG & Partners e il suo team per scoprire tutte le ultime novità. Prenota quindi una call con i nostri advisor compilando il form sottostante: